
I diritti dei pazienti e dei caregiver
Filo diretto con l’avvocato: in questa sezione i pazienti e i caregiver possono trovare informazioni e aggiornamenti legali, utili per affrontare le questioni che possono riguardare chi si confronta ogni giorno con il mieloma multiplo e con la cronicità.
È fondamentale infatti conoscere i diritti, tanto nei confronti del Sistema sanitario nazionale quanto nei contesti professionali.
Esenzioni, invalidità, rapporti con i datori di lavoro: cercheremo di toccare tutti i punti critici così da rispondere alle più diverse esigenze e ai dubbi più diffusi tra i pazienti che si trovano ad affrontare le piccole e grandi sfide quotidiane.

L’esenzione dal ticket e l’invalidità:
i diritti di base dei pazienti oncologici
Nel sistema legislativo italiano non esiste propriamente un “diritto del malato oncologico” come corpus a sé stante come invece accade ad esempio per le donne o i minori…

La pensione di inabilità e l’assegno di invalidità:
norme e procedure per la richiesta
I malati oncologici, a seconda del tipo di invalidità riconosciuta, hanno diritto a quattro prestazioni rilasciate dall’Inps a seguito di espressa domanda…

L’indennità e l’assegno di accompagnamento
per pazienti oncologici
I pazienti oncologici, a seconda del tipo di invalidità riconosciuta, hanno diritto a quattro prestazioni rilasciate dall’Inps a seguito di espressa domanda…

Il paziente oncologico e il lavoro:
comporto, invalidità e lavoro a tempo parziale
A garanzia di una più efficace tutela dei lavoratori affetti da patologie oncologiche, l’ordinamento giuridico italiano ha introdotto importanti istituti che…

Il paziente oncologico e il lavoro: scelta della sede di lavoro, mansioni e lavoro notturno
Quando un soggetto che ha ricevuto la diagnosi di tumore non svolge alcuna attività lavorativa, l’accertamento della disabilità da parte…

Il paziente oncologico e il lavoro:
permessi, congedi, agevolazioni familiari
La legge riconosce diverse forme di permessi e congedi per i pazienti cronici e oncologici, o affetti da handicap...

Nuova Assicurazione Sociale Per l’Impiego:
disoccupazione, dimissioni e requisiti
La disoccupazione Naspi 2018 Inps è una prestazione a sostegno del reddito prevista in favore dei lavoratori che abbiano perso involontariamente il lavoro...

La NASPI:
caratteristiche e durata
Per accedere alla Naspi, una prestazione a sostegno del reddito prevista in favore dei lavoratori che abbiano perso involontariamente il lavoro, sono posti due requisiti...

La NASPI:
come richiederla
La Naspi può essere richiesta all’Inps entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro...